Torta alle fragole con savoiardi in crema diplomatica
|Ricetta Torta alle fragole con savoiardi
Ingredienti e procedimento:
Per un pan di spagna da 26 cm:
6 uova a temperatura ambiente
200 g di zucchero (meglio se zefiro)
200 g di farina 00
1 cucchiaino di estratto puro di vaniglia oppure i semi di mezza bacca di vaniglia
Preparazione
Nella planetaria o con delle fruste elettriche montate le uova con lo zucchero e la vaniglia per almeno 20 minuti, finché il composto risulterà gonfio, chiaro e spumoso. Sarà pronto quando le uova “scriveranno”, ossia quando facendo cadere un po’ di impasto “a filo” dalla frusta dello sbattitore, questo non affonderà immediatamente, ma resterà sulla superficie dell’impasto come un disegno o, appunto, una scritta.
* Un metodo per velocizzare la montatura delle uova è quello di scaldare a fuoco basso le uova con lo zucchero, mescolando con una frusta a mano di continuo. Dovranno diventare appena tiepide e lo zucchero si dovrà sciogliere completamente. La temperatura raggiunta e lo zucchero completamente sciolto permetteranno alle uova di montare prima e meglio!
A questo punto setacciate la farina direttamente sul composto di uova (in 2-3 riprese) e con una spatola o cucchiaio di legno amalgamatela con movimenti veloci ma delicati, dal basso verso l’alto, facendo attenzione a non smontare il composto.
Imburrate e infarinate una teglia rotonda da 26 cm, versatevi il composto e infornate (forno preriscaldato) a 170 ° per 30 minuti (senza mai aprire il forno prima dei 25 minuti, mi raccomando!). Prova stecchino sempre valida!
Per la crema diplomatica:
3 tuorli a temperatura ambiente
500 ml di latte
125 g di zucchero
la scorza di un limone bio
50 g di farina
1 cucchiaino di estratto puro di vaniglia
150 ml di panna montata fresca
In un pentolino scaldate il latte con la scorza del limone (solo parte gialla) senza portarlo a bollore, quindi spegnete il fuoco e lasciate in infusione per 30 minuti, dopodiché filtrate il latte.
In una boule lavorate i tuorli con lo zucchero e la vaniglia, senza montarli (non avrebbe nessuna utilità ) quindi aggiungete la farina setacciandola e quando sarà perfettamente amalgamata versate a filo metà del latte per stemperare il composto di uova. A questo punto versate il composto di uova nel pentolino dove c’è il latte rimanente, portatelo su fiamma bassa e fate addensare la crema mescolando continuamente con una frusta a mano.
Quando la crema sarà fredda amalgamatevi la panna montata molto delicatamente.
Per la bagna:
150 ml di acqua
80 g di zucchero
80 ml di maraschino
Portate a bollore l’acqua con lo zucchero, quindi spegnete e aggiungete il maraschino.
Per guarnire:
fragole
panna montanta
savoiardi
Quando tutte le preparazioni saranno fredde passate all’assemblaggio della torta.
Tagliate il vostro pds in 2 o 3 strati, che spennellerete con la bagna e farcirete con la crema diplomatica (lasciandone un pò per ricoprire la torta) e pezzetti di fragole.
Ricoprite la superficie e i bordi della torta con la crema, guarnitene i lati con i savoiardi e decorate la superficie con fragole (che spennellerete di gelatina) e ciuffi di panna montata.