Torta al limone farcita. Ricetta con foto passo passo
|Torta al limone farcita
Ingredienti
 4 uova
220 g di farina bianca 00
50 g di fecola
un limone non trattato
un bicchiere di olio di semi di mais
200 g di zucchero
una bustina di lievito per dolci
burro e farina per lo stampo
zucchero a velo
Per la crema:
200 g di zucchero
35 g di fecola
un limone non trattato
un uovo
Preparazione
1 Lavate i 2 limoni sotto l’acqua corrente, strofinandoli con una spazzolina; asciugateli con un telo e grattugiatene la scorza con una grattugia a fori piccoli. Fate attenzione a prelevare solo la parte gialla, perché quella bianca spugnosa (detta albedo) ha un sapore decisamente amarognolo che può danneggiare la buona riuscita della torta e della crema.
2 Preparate l’impasto per la torta: sgusciate le uova in una ciotola, unite lo zucchero e sbattete energicamente con una frusta elettrica (oppure una frusta a mano o una forchetta) finché avrete ottenuto un composto bianco e spumoso. Ricordate che le uova a temperatura ambiente montano più in fretta, perciò toglietele dal frigo almeno un’ora prima di utilizzarle.
3 Unite l’olio e incorporatelo bene continuando a mescolare energicamente il composto. Setacciate insieme la farina e la fecola e unitele poco alla volta all’impasto, continuando a sbattere con le fruste finché sarà diventato omogeneo. Quindi incorporate metà della scorza grattugiata, il succo di mezzo limone e infine il lievito passato attraverso un setaccino fine.
Â
4 Imburrate bene uno stampo rotondo a cerniera di 24-26 cm, infarinatelo e versatevi il composto; livellate la superficie con una spatola, battete lo stampo sul bordo del tavolo per eliminare gli eventuali vuoti e cuocete nel forno caldo a 180° per 50 minuti. In alternativa allo stampo a cerniera,potete usarne uno tradizionale foderato con carta da forno .
Â
5 Preparate la crema: sbattete l’uovo in una ciotola con lo zucchero, unite la fecola, 3oo ml di acqua (o latte), la scorza grattugiata rimasta e il succo del limone rimasto. Versate tutto in una casseruolina, cuocete a fuoco basso finché la crema si addensa, mescolando, e fate raffreddare.
Â
6 Togliete la torta dal forno e lasciatela raffreddare. Sganciate il bordo dello stampo e sformatela. Appoggiatela sul piano di lavoro e, con un coltello affilato a lama lunga, tagliatela a metà nel senso dello spessore. Versate la crema sulla base della torta e stendetela bene con una spatola.
Ricomponete la torta, cospargetela con zucchero a velo e decoratela, se vi piace, con fettine di limone.
questo dolce deve essere buono…. cmq bisogna provare….
🙂 ciao a tt!
sono pienamente d’accordo cn tè! 😉
Ho seguito con entusiasmo la tua ricetta, infatti mentre ti scrivo ho l’impasto nel forno ma purtroppo devo dire che la crosta è fatta, ma in mezzo all’impasto è ancora liquido….180° 45 mnt….ma come mai? Cosa posso fare? Devo anche dire che non è la prima volta che mi succede.
Mi aiutate?
Melissa Ramirez.
Grazie..la cercavo e’ una torta veramente buona con una ricetta molto
antica mi ricorda la mia infanzia cuando la nonna mi accoglieva con
essa. Nata 1947.
ottima!!!!!anche se non avete olio e ci mettete burro o se invece della fecola mettete solo farina bianca…viene bene cmq
Mio marito mi ha richiesto la torta al limone perchè ricorda che sua nonna gliela faceva sempre ed era buonissima.
Ho cercato su google ed ho scelto questa.
Adesso la torta è nel forno e questo sito lo metto tra i preferiti!
Grazie per la ricetta!
bona
Sembra davvero squisita questa torta! Complimenti per la chiarezza e le foto! Bravi!
ho seguito cn successo questa ricetta complimenti ma soprqattutto grazie x la bella figura..
RISPOSTA:
grazie… è una ricetta collaudata e buonissima
Mariarosaria
ho seguito cn successo questa ricetta complimenti ma soprqattutto grazie x la bella figura..
ho seguito cn successo questa ricetta complimenti ma soprqattutto grazie x la bella figura..
Grazie… è una ricetta collaudata e buonissima.
Ciao
mariarosaria
Veramente ottima e semplice complimenti ciao Denis
Mamma mia che buona…
L’ho preparata per l’onomastico del mio ragazzo, aggiungendo alla crema un uovo e altri 50 grammi di zucchero per farla più carica e usando circa 150g di burro al posto dell’olio! Avrei potuto anche farla cuocere meno perché i bordi sono venuti un po’ croccanti ma il sapore era FAVOLOSO!!! 🙂 grazie per questa ricetta!
Grazie… qs torta fa sempre il suo bel effetto
Mariarosaria
Ma dite che verrebbe buona usando le arance al posto dei limoni?
Ciao, viene fuori una bella torta all’arancia, non proccuparti
Prova pure qs
http://cosacucino.myblog.it/archive/2010/04/11/la-torta-all-arancia-ripiena-di-crema-all-arancia.html
Ciao
mariarosaria
Riuscitissima! Da notare la comodita’ di non dividere i rossi dai bianchi, ho usato le uova del supermercato non fredde.
Comunque con il mio forno elettrico sono bastati 40’per un colore biscotto chiaro e una torta soffice. Brava io, brava tu!!