Pasta alla Norma
| Pasta alla Norma
Ingredienti per 4 persone:
Â
350 g      di spaghetti
800 g      di pomodori S. Marzano ben maturi
3Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â melanzane di tipo lungo
2Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â Â spicchi d’aglio
100 g   di ricotta salata (chiamata anche ricotta da grattugia o cacio ricotta) grattugiata
olio extravergine d’oliva
basilico
sale e pepe
Â
Â
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Â
Mondate e lavate le melanzane quindi, senza sbucciarle, tagliatele a fettine sottili, cospargetele di sale fino e lasciatele spurgare per un’oretta disposte su un colapasta o su una griglia. Tuffate per un attimo i pomodori in acqua in ebollizione quindi passateli in acqua fredda e pelateli. Divideteli in due, privateli dei semi e tritateli finemente.
Â
Fate scaldare due cucchiai d’olio in una larga padella e fatevi imbiondire gli spicchi d’aglio leggermente schiacciati quindi versatevi i pomodori e un paio di rametti di basilico (sia il basilico che l’aglio andranno scartati una volta che il sugo sarà pronto).
Salate, pepate e lasciate cuocere a fuoco vivace per una decina di minuti. Sciacquate le melanzane e asciugatele bene con un canovaccio o con carta da cucina quindi fate scaldare abbondante olio nella padella dei fritti.
Â
Mettete a cuocere la pasta e, mentre cuoce, friggete le fettine di melanzane, poche per volta, fino ad averle ben dorate. Via via che sono pronte, tiratele su dalla padella e appoggiatele su un doppio foglio di carta da cucina per assorbire l’accesso di olio. Appena la pasta è cotta, scolatela, versatela nella padella con il sugo caldo, spolveratela con la ricotta e con qualche foglia di basilico spezzettata e mescolate bene.
Â
Dividete la pasta in quattro piatti e cospargete la superficie di ogni porzione con la restante ricotta e con le fettine di melanzane fritte. Per gustare in pieno questo piatto, ogni forchettata dovrebbe comprendere un pò di pasta, ricotta, pomodoro e un pezzetto di melanzana.
Â
La ricotta salata, formaggio tipicamente meridionale, è ormai diffusa in tutta Italia ma, non trovandola, può essere sostituita con pecorino dolce o con provolone sempre dolce.
Tra i miei primi preferiti 😉