Pignolata di Carnevale
|Pignolata
Â
 Ingredienti
 250 g di farina 00 –
6 uova –
3 cucchiai di liquore tipo Sambuca o vino passito –
canditi e confetti colorati –
un’arancia non trattata –
burro –
olio per friggere
Per la glassa al cioccolato:
50 g di cioccolato fondente –
100 g di zucchero a velo –
un cucchiaio d’acqua di fiori d’arancio
Per la glassa al limone: un albume –
150 g di zucchero a velo vanigliato –
un limone
Preparazione
1) Setacciate la farina a fontana sulla spianatoia, unite una noce di burro, 3 uova intere e 3 tuorli (conservate un albume); impastate, aggiungendo il liquore poche gocce per volta.
2) Ricavate dalla pasta dei bastoncini alti 1 cm, poi tagliateli a pezzettini lunghi 2 cm, passateli tra le mani e formate delle palline.
Friggetele in abbondante olio finché sono dorate; prelevatele con la schiumarola e fatele sgocciolare su carta assorbente.
3) Preparate le glasse. Al cioccolato: fate fondere a bagnomaria lo zucchero a velo con l’acqua di fiori d’arancio e il cioccolato grattugiato. Al limone: montate a neve l’albume, unite lo zucchero a velo e poi il succo del limone e sbattete con una frusta finchĂ© la glassa è gonfia e lucida.
4) Formate una piramide di palline sul piatto di portata, ricoprite una metĂ con la glassa al limone e l’altra con quella al cioccolato. Decorate con filetti di scorza d’arancia, canditi e confetti, poi lasciare raffreddare e servite.Â
non vedo l’ora che sia carnevale per far assaggiare questo piatto a mia figlia!