La ricetta della Ciambella buona della Nonna Mariuccia
|La ricetta della Ciambella buona della Nonna
Oggi vi voglio far vedere e provare un’altra vecchissima ricetta scritta da nonna Mariuccia nel 1956. Lei la chiama “Ciambella buona“, forse perchè a quei tempi era una delle poche cose buone che si poteva fare in casa.
Io, comunque, ho fatto anche questa … ed è veramante come diceva lei. Buona
Qui la trascrivo:
Ingredienti:
250 g di farina
10 g di lievito di fornaio (birra)
1 cucchiaino di sale
4 uova
100 g di zucchero in polvere
100 g di burro
50 g di cedro candito
2 cuchiaiate di zucchero in grani
1 limone
Preparazione:
Mettere la farina nel tagliere, farvi una buca nel mezzo e aggiungete le uova, il lievito (fatto sciogliere in un po di acqua tiepida) ed il sale.
Lavorate la pasta e sempre lavorando unite la buccia grattugiata del limone, lo zucchero a velo e il burro sciolto. Quando sarĂ bel omogenea e molle, mettetela in una insalattiera.
Copritela e lasciatela in un luogo tiepido per 12 ore. Passato il tempo, mettete la pasta su di un foglio bianco spalmato di burro e datele la forma di ciambella e lasciatela lievitare acalore dolce tenendola coperta.
Quando sarĂ gonfiata, ma fredda, doratela con il rosso d’uovo, ornatela con cedro candito a pezzettini e con lo zucchero in grani. Infornate a calore moderato per mezz’ora.
Note: Con il lievito di birra moderno bastano solo 2 ore di lievitazione ed al posto della carta imburrata si può usare la carta da forno.
La ricetta della Ciambella buona della Nonna Mariucciaultima modifica: 2011-11-20T11:09:08+01:00da
Reposta per primo quest’articolo
Loading...