La ricetta della Pasta alla pecorara – Il primo piatto antigelo
|           E’ una ricetta che è una ….. bomba. Buona ma pesante , ideale con questo freddo           Â
 PASTA ALLA PECORARA
Per la pasta:
1 kg. di farina, 1 uovo, 1 pizzico di sale, ½ bicchiere abbondante di olio d’oliva, acqua q.b.
Per condire:
600 gr. di ricotta di pecora, 400 gr. di panna da cucina (2 confezioni), 300 gr. di peperoni, 300 gr. di melanzane
300 gr. di zucchine, 200 gr. olio d’oliva, 2-3 mestoli di ragù d’agnello, 1 manciata abbondante parmigiano grattugiato, sale e pepe q.b.
PREPARAZIONE
Per la pasta: Disporre la farina setacciata a fontana, metterci l’uovo, il sale e l’olio, aggiungere l’acqua tiepida per far amalgamare l’impasto  tutta quella che raccoglie (dovrà essere più morbido che duro), lavorarla molto. Prendere dei pezzi di pasta (grandi come noci), allungarli tipo gnocchi e utilizzare 2 dita per formare gli anelli (avvolgere la pasta in torno alle dita). Sigillare il bordo fregando il pollice e l’indice. Terminato il lavoro della pasta, lessarla.
Intanto in una padella far scaldare l’olio, tagliare le verdure a dadini e metterle in padella a rosolare, ogni tanto farle saltare.
In un contenitore amalgamare 2/3 della ricotta aggiungendoci il sale e poco pepe.
In un tegame mettere a scaldare il ragù, aggiungerci la panna, 1/3 delle verdure (il restante verrà scolato dall’olio  e messo in un piatto) e la pasta, mantecare bene il tutto.
Prendere un vassoio da portata, metterci la pasta condita, cospargerla delle restanti verdure e guarnirla con delle noci di ricotta sparse ed il parmigiano. Servire.
E’ una ricetta che è una ….. bomba. Buona ma pesante
devono essere buonissime!!!! ma che tipo di farina??? io di solito adopero quella di grano duro rimacinata…….
devono essere buonissime!!!! ma che tipo di farina??? io di solito adopero quella di grano duro rimacinata…….
Uso anch’io la farina di grano duro.. va benissimo e tiene la cottura.
Ciao
Mariarosaria